Arbes
  • Arbes
  • L’associazione
  • Attività
    • Percorsi
    • Eventi
    • Pubblicazioni
  • Rete
  • Professionisti
  • News
  • Contatti

Reazione dei figli e dei genitori alla separazione

Articolo di Anita Godi
Pubblicato il 16/01/2015

Dai più recenti dati pubblicati dall’ISTAT si evidenzia che nel 2011 le separazioni sono state 88.797 mentre i divorzi 53.806, e che i tassi di separazione e di divorzio negli ultimi decenni sono in continua crescita. Il 72% delle separazioni e il 62,7% dei divorzi hanno riguardato coppie con figli avuti durante il matrimonio; il 93% delle separazioni di coppie con figli ha previsto l’affido condiviso.

Dopo una separazione o un divorzio è frequente che i figli mostrino cambiamenti nel quadro comportamentale (svogliatezza, aggressività, difficoltà a rapportarsi con gli altri, ecc.) ed emozionale (tristezza, rabbia, paura, vergogna, ecc.).

Di solito, i maschi hanno più difficoltà nel breve termine ad adattarsi alla nuova situazione rispetto alle femmine. Gli studi effettuati in questo ambito indicano con chiarezza che i figli reagiscono in modi diversi alla separazione dei genitori: alcuni si mostrano da subito capaci di fronteggiare la situazione e trovano un buon equilibrio psicologico

  • previous
  • next

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

ARBES

Via Villafranca, 49 (borgo S. Lucia)
37137, Verona
Tel. 347 88 51 513 / 345 59 26 194
info@arbes.it
Privacy Policy / Cookie Policy

Segui Arbes su Facebook

Segui Arbes su Instagram